Istituto Comprensivo PARITARIO

Mater Carmeli

Tradizione Innovazione Miglioramento

LA CULTURA DELL'INCONTRO

In riferimento alla Cultura dell’Incontro (Papa Francesco):

La Scuola dell’Inclusione considera la diversità una risorsa per l’educazione, valorizza le differenze, risponde in modo flessibile alle esigenze di ciascuno, si orienta all’apertura, alla condivisione, per accogliere e sentirsi accolti.
Il Progetto Pastorale mira alla cura dell’interiorità nella quotidianità anche con la pratica del raccoglimento mattutino per gli alunni e con l’invito alla partecipazione all’Eucarestia domenicale per le famiglie.
L’Equipe psicopedagogica offre supporto ai bisogni educativi degli alunni e promuove l’attivazione delle risorse formative dei docenti e dei genitori.

LA SCUOLA IN AZIONE

Il progetto pedagogico costituisce l’insieme delle finalità che ogni grado scolastico ha presente quotidianamente in quanto costituisce la stella polare di ogni azione.
La strada che di tratto in tratto l’insegnante individua per avvicinarsi alla realizzazione del progetto esige, con la collaborazione della famiglia, una serie di azioni scelte volta a volta, e magari ripetute, onde offrire agli alunni opportunità di apprendimento entro un clima ed un tono educativi predisposti a facilitare lo sforzo personale di sviluppo.
La scuola è luogo e mezzo di educazione integrale in continua coordinazione con i valori vissuti in famiglia e in continuità di esperienza culturale fra i vari gradi” (dal Progetto Educativo d’Istituto).