Seguici anche su

Dona il tuo 8x1000

Seguici anche su

PROGETTI_NOVITÀ_ORIENTAMENTI_SERVIZI

Alla luce dei valori umani, cristiani, culturali, estetici e religiosi, propri del carisma delle Carmelitane Missionarie, il nostro Istituto si impegna a formare un “ATLETA DELLO SPIRITO”, la cui vita sia espressione di coinvolgimento e impegno, di autenticità, di profondità, di molteplicità, di unità. Il nostro “fare scuola” orienta la formazione verso un’educazione cristiana radicata nella cultura del nostro tempo e aperta al mondo.

I tre ordini di scuola lavorano insieme attraverso una Comunità educante/educativa per contribuire all'educazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.

La metodologia di lavoro prevede l'uso del cooperative learning, del tutoring, del problem solving, del brainstorming… per imparare ad imparare all'interno di una didattica inclusiva e di un approccio metacognitvo, volto a favorire la flessibilità e il potenziamento cognitivi degli alunni.

Desideriamo presentare un percorso educativo che valorizzi la costruzione condivisa delle conoscenze, delle abilità e delle competenze e il ruolo dell'insegnante come mediatore.

Attraverso modalità diverse, l'ambiente classe diventa il luogo dove parlare, scambiarsi conoscenze, confrontarsi, interagire, aiutarsi, vivere l'apprendimento come un fatto naturale, sentirsi bene insieme a scuola per pensare bene e imparare bene: competenza cognitiva, emotiva, metacognitiva… umana. Formare una persona che sia più forte, autoconsapevole, critica, "resiliente", "umana", coniuga per noi educazione del pensiero e life skills, competenze, metacognizione e abilità di vita.

P.O.F.T. Piano dell'Offerta Formativa Triennale

Dalle Indicazioni Nazionali

D.L. 7/9/2007 n. 147 C.M. n.22 del 26/8/2013 di cui al D.M. 254 del 16/11/2012

Dal nostro

Progetto Pedagogico di Istituto

Dal nostro

Piano dell’Offerta Formativa

D.M. 22/8/2007 n. 139 L. 104/92 L. 170 2010 normativa B.E.S.

Dal nostro

Curriculo d’Istituto

 

La scuola del nostro scenario deve insegnare a:

stare al mondo

passare dalla conoscenza del proprio territorio alla conoscenza

delle aree del mondo

giungere alla pluralità delle culture partendo dall’esperienza quotidiana

vivere e sperimentare differenziate possibilità di apprendimento

 

La scuola favorisce:

la costruzione dell’identità personale

il rispetto dell’altro

un clima inclusivo nello spirito di condivisione

 

La scuola ritiene che:

l’esperienza personale va collocata in un sistema di regole fondate sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione

(artt 3, 33, 34),

come da otto competenze chiave di cittadinanza

e quattro coordinate culturali

 

La scuola afferma che:

dall’imparare facendo si passa progressivamente alla capacità sempre maggiore di riflettere e formalizzare l’esperienza attraverso la ricostruzione degli strumenti culturali e la capacità di utilizzarli consapevolmente come chiave di lettura della realtà in un processo formativo che proseguirà per tutto l’arco della vita